La depressione

La depressione è un disturbo psicologico che si caratterizza per una combinazione di sintomi cognitivi, emotivi, comportamentali e fisici che possono influire profondamente sulla qualità della vita di una persona. È uno dei disturbi psicologici più comuni e può variare in gravità da lieve a grave.

Sintomi principali

La depressione può manifestarsi attraverso vari sintomi, tra cui:

  1. Sintomi emotivi:
    • Sentimenti persistenti di tristezza, vuoto o disperazione.
    • Irritabilità o ansia.
    • Perdita di interesse o piacere per attività che in precedenza erano gratificanti (anedonia).
  2. Sintomi cognitivi:
    • Pensieri negativi su di sé, sul futuro o sul mondo.
    • Difficoltà di concentrazione o memoria.
    • Tendenza a colpevolizzarsi eccessivamente o a sentirsi inutili.
  3. Sintomi fisici:
    • Cambiamenti nell’appetito o nel peso (aumento o perdita significativi).
    • Alterazioni del sonno (insonnia o ipersonnia).
    • Affaticamento o mancanza di energia.
    • Dolori fisici senza una causa medica evidente.
  4. Sintomi comportamentali:
    • Ritiro sociale.
    • Difficoltà a svolgere le attività quotidiane.
    • In casi gravi, pensieri di morte o suicidio.

Tipi di depressione

Alcuni tipi di depressione riconosciuti includono:

  • Disturbo Depressivo Maggiore (DDM): episodio grave con sintomi che interferiscono significativamente con la vita quotidiana.
  • Distimia (Disturbo Depressivo Persistente): una forma cronica e meno grave di depressione che dura per almeno due anni.
  • Disturbo Affettivo Stagionale (SAD): legato ai cambiamenti stagionali, spesso durante l’inverno.
  • Depressione post-partum: si verifica nelle donne dopo il parto.
  • Depressione con caratteristiche atipiche: può includere aumento dell’appetito, eccessiva sensibilità al rifiuto e sonno eccessivo.

Cause

Le cause della depressione sono multifattoriali e possono includere:

  • Fattori biologici: squilibri chimici nel cervello (come serotonina, dopamina e noradrenalina).
  • Fattori genetici: una storia familiare di depressione può aumentare il rischio.
  • Fattori psicologici: traumi, stress cronico, lutti o esperienze difficili.
  • Fattori sociali: isolamento, difficoltà relazionali o condizioni socioeconomiche difficili.

Importanza della diagnosi e del supporto

Se sospetti di essere affetto da depressione o se un tuo caro mostra sintomi, è importante consultare un professionista della salute mentale. Il supporto sociale e il riconoscimento precoce possono fare una grande differenza nel percorso di guarigione.

Condividi l'articolo

Altri articoli

Riflessioni

Non dobbiamo essere cerotti..

L’altro giorno scorrendo qualche post mi sono imbattuto in questa frase:” ricorda che non devi mai essere il cerotto di qualcuno, perché quando le ferite

Riflessioni

La Via di Fuga

L’altro giorno, parlando con una mia paziente, è uscito un tema molto interessante. Il tema era la disponibilità ad uscire con qualcuno a patto che